Sia la cannabis light che l’alcol sono legali in Italia ma, purtroppo, intorno alla prima aleggia ancora uno stigma che, date le sue numerose proprietà benefiche, dovrebbe scomparire immediatamente; paradossalmente l’alcol che, al contrario, provoca ogni anno migliaia di morti, gode di “buona fama”, oltre che di un discreto spessore sociale.
Andiamo, così, a scardinare queste teorie e a dimostrare, con dati alla mano, quanto possa essere nocivo bere alcol, comparandolo alle benefiche virtù della canapa legale.
L’alcol provoca il cancro, la cannabis light aiuta i malati di cancro
Il consumo di alcol può provocare tumori ai polmoni, all’esofago, al fegato, al pancreas ed allo stomaco.
Contrariamente, la cannabis light può aiutare i pazienti con diagnosi di tumore a sopportare il dolore o contro la debilitazione derivante dalla chemioterapia o dalle radiazioni.
Le funzionalità cerebrali in presenza di alcol e canapa legale
L’uso regolare di alcol danneggia i neuroni, mentre ci sono diversi studi che stanno evidenziando le proprietà neuro-protettive della cannabis light.
Inoltre non si può entrare in overdose di canapa industriale, a differenza dell’alcol (che provoca stragi in tutto il pianeta).
La dipendenza da alcol e cannabis light
L’alcol crea una fortissima dipendenza ed i sintomi dell’astinenza da esso possono essere fatali. Diversamente, non essendo una droga, LA CANNABIS LIGHT NON PROVOCA DIPENDENZA.
I costi sociali della canapa industriale e dell’alcol
La cannabis light non ha mai ucciso nessuno, anzi: i suoi effetti terapeutici sono innumerevoli (leggi qui)
I consumatori di alcol, invece, apportano un costo elevato al sistema sanitario nazionale dato che si ammalano spesso, senza considerare tutti gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza.
Hai ancora dubbi? Scopri con mano ed ordina qui adesso il tuo prodotto preferito, vedrai che non ti deluderemo!