Blog, Coltivazione Canapa Legale

Elimina i parassiti con la consociazione

Sono numerose le tecniche per ottenere un rigoglioso e sano raccolto di canapa ma, sicuramente, una tra le più utilizzate è quella della consociazione: tale metodo, del tutto biologico, porta benefici dal punto di vista antiparassitario, antibatterico, fertilizzante e stimolante. Vediamo, quindi, insieme in cosa consiste e come praticarlo correttamente.

La consociazione di piante è una tecnica molto usata nel giardinaggio che prevede la convivenza di più piante in uno stesso habitat per ottenere un controllo naturale dei parassiti, rinvigorire il terreno, favorire l’impollinazione e aumentare la forza e la resistenza generale dell’ecosistema vegetale. Inoltre, una consociazione ad hoc può mascherare i caratteristici aromi della marijuana rendendo difficile identificare il classico aroma dei fiori.

Di solito si usano piante molto comuni, evitando anche nocivi ristagni d’acqua e facendo fissare l’azoto nel terreno, aumentando anche la fertilizzazione con l’apporto di materia organica naturale nonché dare riparo alla canapa dalle intemperie.

Nonostante sia una soluzione molto spesso vincente la consociazione può fare anche dei danni se non applicata in modo corretto, dato che in ogni ecosistema ci sono equilibri delicati da rispettare ed, in generale non basta diversificare, bisogna capire quali sono le piante che vanno d’accordo e quelle che invece è meglio tenere a distanza l’una dall’altra se non si vuole danneggiarne la crescita.

Ma vediamo insieme, qui di seguito, le migliori piante da abbinare alla canapa:

Basilico – Sicuramente  al numero uno delle “piante – compagno”, agisce in modo ottimale come repellente per afidi, insetti alati e striscianti;

Camomilla – Attira insetti benefici come le api e respinge zanzare e mosche. Inoltre quando si decompone nel terreno la pianta diventa un rinvigorente naturale fonte di notevoli sostanze nutritive, stimolando la crescita della cannabis e la produzione di oli essenziali. Con i fiori si può fare un infuso dall’alto potere antibatterico da usare come barriera contro funghi e infezioni per le piante in crescita;

Coriandolo – Funge da repellente contro afidi, coleotteri e soprattutto dal terribile ragnetto rosso, mentre attira insetti “buoni” come sirfidi e vespe mangia larve. Unendolo all’infuso di camomilla si ottiene un ottimo disinfestante naturale contro il ragnetto rosso e i funghi;

Erba medica – Migliora la distribuzione dell’acqua nel terreno, fissa l’azoto nel suolo ed accumula ferro, magnesio, potassio e fosforo;

Melissa – Allontana zanzare e moscerini e attira api e vespe;

Calendula francese – Allontana i coleotteri ed agisce sul terreno rilasciando sostanze aromatiche benefiche dalle radici. Inoltre i fiori sono un ottimo compost naturale;

Aneto – Respingerà dalla vostra canapa i bruchi, i ragni rossi e gli afidi;

Lavanda – Tiene lontane lontani pulci, tarme, acari e roditori;

Menta –  Allontana le formiche, gli afidi, roditori ed i coleotteri.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *