Dal 22 al 24 novembre si svolgerà, presso il parco esposizioni di Novegro, il Canapa Expo, e questa sarà la seconda edizione di questo evento fieristico molto importante per tutti gli estimatori della canapa in tutte le sue forme.
Si parlerà di cosmetica, settore alimentare, start-up, coltivazione, attrezzature e tutto ciò che gira attorno al mondo della canapa, in barba al periodo nero da poco conclusosi per questa ancora, purtroppo, controversa industria: gli organizzatori, infatti, hanno perseguito l’idea che è solo facendo parlare i prodotti delle aziende e chi questo mestiere lo sa fare bene che si può essere a fianco degli imprenditori in questa fase difficile.
Al grido di #CONOSCIAMOLA è partita, nei giorni scorsi, la campagna dell’evento che sempre di più focalizza la sua attenzione sull’approfondimento mediante workshops, sessioni formative, conferenze, tavole rotonde, premiazioni, presentazioni di libri e molto altro.
Riconfermata anche la mattina del venerdì per gli incontri B2B su accredito gratuito e dalle 14 fino a domenica sera aperto al pubblico che potrà confrontarsi con un centinaio fra produttori, consorzi, associazioni e aziende in merito alla coltivazione e uso della canapa, terapeutico e non, provenienti da tutta Europa.
Non meno importanti gli interventi del sabato, che verteranno su una conferenza riguardo le proprietà della canapa in bioedilizia con un focus sulle capacità antisismiche con la partecipazione di ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e dell’ingegner Pierluigi Panico. Successivamente, dopo un workshop sulla creazione di fogli di carta con la cellulosa di canapa del maestro cartaio Sandro Tiberi, si andranno ad analizzare le legalizzazioni in giro per il mondo ed il business della canapa italiano con una conferenza prevista per le 15: dal direttore di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini, passando per Luca Marola fondatore di Easyjoint, di cui un fondo canadese
ha appena acquistato il 47% con un’operazione da 4,8 milioni di euro si parlerà anche del nuovo impianto di stigliatura mobile per la canapa tessile italiana e dei finanziamenti per le aziende di settore.
Per finire, durante il pomeriggio della domenica, la manifestazione aprirà ad un dibattito quanto mai urgente sulla cannabis in medicina: verranno analizzati tutti gli aspetti relativi alle cure pediatriche, focalizzandosi sulla cannabis nel trattare forme di epilessia che non rispondono ai farmaci tradizionali, per poi passare all’intervento dello IEO (Istituto Europeo per l’Oncologia) per comprendere come si stanno utilizzando i cannabinoidi nel trattamento del cancro affiancandoli alle cure tradizionali.