Blog

Olio di canapa: elisir di lunga vita

L’olio di canapa può essere considerato un elisir di lunga vita nutrizionale, perché ha tutti gli effetti di un alimento protettivo se introdotto quotidianamente nella propria dieta. Ha un colore che varia dal verde chiaro al verde intenso, possiede un odore poco marcato ed un sapore molto gradevole che ricorda quello delle nocciole.

Per questo motivo è usato per condire insalate, cereali, zuppe al posto dell’olio extra vergine di oliva. Nello specifico l’olio di semi di canapa è noto per il suo ottimale equilibrio tra omega 3 e omega 6: nessun altro alimento in natura è in grado di garantire una proporzione 3:1, rapporto raccomandato dalle ricerche mediche. Nell’olio di canapa sono presenti anche amminoacidi, numerose vitamine (tra cui la vitamina E con azione antiossidante) e fitosteroli e cannabidiolo che secondo le più recenti acquisizioni medico – scientifiche ha un’importante funzione di modulazione per quanto riguarda il sistema immunitario e le funzioni cognitive.

Un apporto quotidiano di olio di semi di canapa nella misura di 1 – 2 cucchiaino al giorno, a livello preventivo; da 2 a 3 (o anche più) cucchiai da distribuire nella giornata hanno dimostrato risultati eccellenti in caso di:

  • Disturbi del sistema osteoarticolare e muscolare: viene usato per la prevenzione e per la cura dell’artrosi e artriti, dolori muscolari e articolari;
  • Favorisce l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari;
  • Migliora il trofismo cutaneo: l’olio di semi di canapa ha azione regolatrice dell’infiammazione e della produzione di sebo (sebonormalizzante);
  • Disturbi cardiovascolari e del metabolismo: 4 – 5 cucchiaini al dì abbassano il colesterolo e trigliceridi nel sangue perché mantengono elastiche le pareti dei vasi sanguigni;
  • Squilibri del sistema ormonale femminile: cisti ovariche, dolori mestruali, utile anche per la sindrome premestruale e nella menopausa perché combatte l’osteoporosi;
  • Problemi di natura neurologica e psichica: rinforza il sistema nervoso e per tale ragione viene impiegato per curare problemi di apprendimento, deficit della memoria, difficoltà di concentrazione, ecc.

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *