Nel 1991 si stimava che ogni anno venissero utilizzate circa 1.000 tonnellate di estratti di alghe per un valore di 5 milioni di dollari. Da allora il mercato si è moltiplicato, probabilmente per il diffuso riconoscimento dell’utilità dei prodotti e la crescente popolarità dell’agricoltura biologica dove gli estratti sono particolarmente efficaci.
Esistono diversi gruppi di alghe:
- Le “Carofite” sono alghe molto complesse, per lo più verdi, frequenti sulle sponde di fiumi e laghi. Si riproducono sessualmente o vegetativamente.
- Le “ Chrysophytes”, dette anche alghe gialle, sono organismi unicellulari o pluricellulari che si raccolgono in colonie dall’aspetto dorato. Sono di morfologia variabile con flagelli e senza di essi e in alcuni casi si muovono tramite rizopodi. Si riproducono sempre vegetativamente.
- Le “Clorofite” dette alghe verdi, sono organismi unicellulari o pluricellulari di forma molto variabile. La maggior parte delle specie microscopiche sono tipiche delle acque dolci, anche se esistono numerosi gruppi marini che raggiungono una certa dimensione. Si moltiplicano per divisione cellulare, sessualmente o per fusione di due gameti di diverse dimensioni. Questo gruppo di alghe è diffuso in natura in quanto alcune di queste danno agli stagni un colore verde o ricoprono la chioma degli alberi.
- I cianofiti sono organismi unicellulari privi di un vero nucleo e di plastidi. Sono moltiplicati per divisione incrociata. La maggior parte delle specie vive nell’acqua sebbene alcune di esse possano fissare l’azoto atmosferico avendo la capacità di vivere sulla terraferma.
- Le euglenofite sono alghe dalla struttura molto semplice la cui caratteristica più significativa è la presenza di una macchia di pigmento fotosensibile. Hanno uno o due flagelli, che permette loro di cambiare forma, e si moltiplicano per divisione longitudinale.
- Le “Feofite” sono alghe che raggiungono dimensioni fino a 100 metri e spessori fino a 4 metri. Sebbene abbiano clorofilla, predominano i pigmenti marroni, quindi hanno una colorazione marrone o marrone.
- I pirrofiti sono per lo più alghe unicellulari che hanno due flagelli di diversa lunghezza. La cella è nuda o con una copertina più o meno rigida. Hanno un ocello (simile a una bocca) poiché hanno uno stile di vita parassitario o predatorio.
- Le “Rhodophytes” sono conosciute come alghe rosse e sono tipiche delle acque profonde, zone dove altre specie non possono sopravvivere per mancanza di luce. A volte sono viola o addirittura rosso-marroni, ma nonostante tutto hanno clorofilla. Si riproducono sessualmente e asessualmente e hanno complicati cicli di alternanza di generazioni.
Storia delle alghe come fertilizzanti
I fertilizzanti di origine marina erano anticamente utilizzati in Oriente. Secondo diversi documenti, l’uso di fertilizzanti di origine marina è apparso in Europa nel IV secolo. Nello specifico, l’alga è stata utilizzata fin dall’antichità come additivo del terreno, agendo come ammendante per il suo alto contenuto di fibre e come fertilizzante per il suo contenuto di minerali. Secondo diversi autori, le alghe sono state utilizzate grazie al loro alto contenuto di macroelementi come Azoto, Fosforo e Potassio e di microelementi, molti dei quali in tracce. Contengono inoltre un gran numero di sostanze naturali il cui effetto è simile ai regolatori della crescita delle piante come vitamine, carboidrati, proteine e sostanze biocide che agiscono contro alcune malattie.
Le grandi alghe brune come le specie dei generi Laminaria e Ascophyllum sono ampiamente utilizzate in Europa, ma la comparsa di prodotti chimici di sintesi ne ha ridotto il mercato. Le alghe brune come l’ Ascophyllum nodosum , ben noto, sono abbondanti nelle acque più fresche di Irlanda, Scozia, Norvegia e Canada. L’importanza che è stata data all’uso delle alghe e/o dei suoi derivati come biostimolanti sta acquistando ogni giorno sempre più importanza.
Le molecole biologiche che agiscono potenziando determinate espressioni metaboliche e fisiologiche nelle piante sono considerate biostimolanti.
La crescita e lo sviluppo delle piante è governato dagli ormoni vegetali: i fitormoni, che controllano direttamente e indirettamente l’esecuzione di numerose e svariate reazioni fisiologiche e la loro integrazione con il metabolismo generale.
Gli effetti ottenuti dai prodotti formulati a base di alghe marine come biostimolanti vegetali sono, tra gli altri:
- Aumento della crescita delle piante.
- avanzamento della germinazione dei semi.
- Ritardo nella morte della pianta o nella caduta delle sue foglie.
- Riduzione dell’infestazione da nematodi.
- Maggiore resistenza alle malattie fungine e batteriche.
Gli estratti di alghe sono ricchi di citochinine e auxine, fitoregolatori coinvolti nella crescita e nella mobilizzazione dei nutrienti negli organi vegetativi. Altri vantaggi dell’applicazione di estratti di alghe nelle colture consistono nel migliorare la crescita delle radici, aumentare la raccolta di frutti e semi e aumentare il grado di maturazione dei frutti. Il lavoro svolto in un istituto di agronomia e ingegneria forestale ha dimostrato che l’applicazione fogliare di estratti dell’alga Durvillea antarticanelle colture di mirtillo e susino ha consentito un notevole aumento degli accumuli di sostanza secca nella parte aerea nonché un aumento della sostanza secca totale degli alberi di dette colture. Un aumento della concentrazione di potassio è stato osservato anche nei susini trattati con questo estratto di alghe.
Vi è una crescente preoccupazione per l’uso eccessivo di prodotti fitosanitari. Grande interesse viene dedicato all’uso di concetti e prodotti che in linea di principio sarebbero destinati all’agricoltura biologica o biologica. Tuttavia, sempre più persone, tra scienziati e agricoltori, pensano che la presenza di queste limitazioni e/o denominazioni non abbia senso. Infatti, se c’è un modo che potrebbe ridurre al minimo l’uso di fungicidi o insetticidi, è necessario utilizzarlo e l’attivazione dell’autodifesa delle piante si basa sulla stimolazione dei meccanismi di difesa naturali presenti nelle piante che normalmente si trovano in uno stato dormiente.
Tale effetto si traduce in un aumento della sua capacità di difendersi da uno spettro di agenti e/o patogeni. La resistenza può essere specifica (relazione da gene a gene) o non specifica. Attualmente viene dedicata maggiore attenzione alle resistenze non specifiche. Questo tipo di resistenza può essere introdotto da vari agenti chiamati, a seconda dell’origine, elicitori biotici o abiotici. Possono essere batteri, funghi, frammenti di pareti cellulari, glicoproteine, arpine, ecc.
Diversi lavori hanno dimostrato che l’applicazione fogliare di estratti dell’alga Ascophyllum nodosum riduce significativamente l’infezione da peronospora nelle foglie infette da Phytophtora capsici e Plasmopara viticola . Gli stessi scienziati hanno mostrato un aumento del contenuto di “perossidasi” e della concentrazione di fitoalessine, entrambi marcatori della resistenza naturale delle piante, nelle foglie di varie colture. Successivamente, in un altro lavoro pubblicato dagli scienziati Zhang ed Ervin nel 1994, hanno dimostrato per la prima volta la presenza di citochinine negli estratti di alghe e che la loro applicazione induce un aumento della concentrazione endogena di citochinine, che è forse alla base del miglioramento contro siccità.
Non tutte le alghe sono uguali, né sono prodotte tutte con la stessa procedura. I risultati che si possono ottenere con l’apporto di estratti di alghe sono strettamente legati al processo di preparazione dei derivati delle alghe. Infatti, è stato anche commentato che quando il processo di elaborazione dei derivati delle alghe è adeguato, i microrganismi che vivono ad esse associati rimangono in uno stato vitale e possono diffondersi dove vengono applicati, aumentando le quantità di elementi e sostanze che contengono. , esaltandone l’azione sempre in maniera del tutto naturale.
Esistono principalmente tre processi di produzione: da un lato, c’è il processo fisico che cerca di rompere le cellule delle alghe in modo che i composti che contiene al suo interno vengano rilasciati. Questo processo rispetta molto le qualità iniziali dei componenti delle alghe. Il secondo processo è chimico, basato sulla modifica del pH del mezzo in cui si trovano le alghe per ottenere sostanze più semplici.
È un metodo molto aggressivo per i fitormoni ma aumenta la ricchezza minerale della formulazione. Infine, c’è il metodo enzimatico, che è forse il più praticabile se prendiamo in considerazione fattori economici e qualitativi. Cerca la formazione di composti più semplici assimilabili dalla pianta a partire da lunghe catene di polisaccaridi utilizzando gli enzimi come strumento di frammentazione.