Uncategorized

Canapa industriale: il fiore all'occhiello dell'agricoltura italiana

Negli scorsi giorni a Dicomano, in provincia di Firenze, presso il Palazzetto dello Sport, si è svolto ‘”Evento 5 Stelle Mugello”, ed all’interno di tale manifestazione è presente uno spazio dedicato agli operatori e alle associazioni del settore canapa, con lo scopo di informare e agevolare il dialogo sia all’interno del “Movimento per la Canapa” che nei confronti dei rappresentanti politici, anche con la prospettiva di pianificare future iniziative.

Nello specifico, sabato 3 Agosto dalle ore 18.00 alle ore 20.00 si è tenuto un dibattito dal titolo “Canapa: il fiore dell’economia agricola italiana”, in cui sono state rapidamente esposte le opportunità per l’economia rurale italiana e i limiti all’ingresso nel mercato per i vari segmenti della filiera, in particolare per la produzione di fibra.

Al termine dell’introduzione il dibattito si è concentrato sulla tematica del fiore di canapa: è stata ripercorsa la storia della normativa europea in materia di stupefacenti e esposti alcuni importanti limiti allo sdoganamento del fiore; successivamente sono state illustrate le opportunità per il territorio della coltivazione del fiore di canapa. Il corpo centrale del dibattito è terminato con alcune considerazioni sui cannabinoidi e sull’iter autorizzativo per l’estrazione del fitocomplesso dal fiore di canapa e sulla mancanza di centri estrattivi autorizzati dall’AIFA sul territorio nazionale.

Il dibattito ha trattato, in chiusura, delle strategie per l’ottenimento di una norma che consenta all’Italia di sfruttare le opportunità offerte in questo particolare momento storico dal mercato internazionale del fiore di canapa ed, in particolare, è stata posta l’attenzione sulla necessità di emanare i decreti previsti dalla legge n°242 del 2016, in particolar modo quello sul limite del THC negli alimenti; l’avvio di una procedura d’urgenza per la discussione di un decreto che includa il fiore tra i prodotti della 242/2016, è stato riportato l’esempio di alcune regioni, tra cui le Marche, che si stanno dotando di una propria legge regionale ed, alla fine, è stata proposta la presentazione di mozioni regionali a testo unico con lo scopo di evidenziare l’importanza e urgenza per il territorio di dotarsi di una legge in materia di fiore di canapa.

Durante i tre giorni dell’evento è stato inoltre un gazebo informativo, impiegato dai facenti parte del “movimento per la canapa” per coordinarsi, stabilire strategie comuni, elaborare documenti ed, in particolar modo, è stato utilizzato per creare un esaustivo dossier che possa accompagnare e dar forza ai rappresentanti politici che rappresentano questa battaglia e possa essere impiegato per richiedere un incontro con i Ministri competenti in materia.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *