Blog, Coltivazione Canapa Legale

Come coltivare varietà di cannabis autofiorente

cannabis autofiorente

Vantaggi della coltivazione di cannabis autofiorente

Perché coltivare cannabis autofiorente? Le varietà di cannabis autofiorenti offrono molti vantaggi per la loro coltivazione, principalmente perché non dipendono da un fotoperiodo per la loro fioritura (numero di ore di luce) e il raccolto può essere pronto in circa tre mesi.

All’interno delle varietà autofiorenti troviamo le femminizzate e le regolari. I primi ci assicurano che dopo la germinazione la pianta risultante sarà femmina, mentre i secondi possono regalarci la sorpresa non tanto desiderata che la pianta sia maschio.

Di cosa ho bisogno per coltivare cannabis autofiorente

D’altra parte, le varietà autofiorenti possono essere indica o sativa. Le varietà Indica sono un buon inizio per i principianti, poiché sono generalmente forti e facili da coltivare. Ma di tutta l’ampia offerta del mercato della cannabis. Quale scegliere? Ecco il dilemma.

Nel catalogo di piante canapa, potrai trovare molte varietà di cannabis autofiorente.

Una volta selezionata la varietà per la nostra coltura di cannabis autofiorente, procediamo all’acquisto di vasi, substrato, fertilizzante e preventivi. Se aspiriamo ad un raccolto abbondante, avremo bisogno di un vaso di capienza maggiore, intorno ai 20 litri (anche molto di più) e il colore bianco all’aperto non è un capriccio, poiché il vaso nero d’estate danneggia le radici a causa del caldo.

Per quanto riguarda i substrati, possiamo trovare diverse composizioni per la nostra coltivazione di cannabis autofiorente Quello che consigliamo è che il substrato sia già ricco di composti come: fibra di cocco, torba nera e/o bionda, guano di pipistrello o farina di lava.

Fai attenzione a non inondare la carta da cucina con lo spray e cerca di coprire il piatto con un altro piatto sopra, per evitare che si secchi. Mettere il piatto con i semi in un luogo buio e caldo, preferibilmente non superiore a 24º C. Spruzzare la carta con acqua quando necessario durante i giorni che impiegano il processo di germinazione.

Dopo i primi giorni, vedrai come la radichetta (radice) inizia ad apparire nel seme di cannabis. Non disperate se nei primi giorni non è uscito completamente, perché alcuni semi potrebbero impiegare circa 10/12 giorni per germogliare.

Passati i giorni di germinazione della nostra futura pianta di marijuana, si procederà alla coltivazione dei nostri semi. È conveniente attendere che la radichetta sia abbastanza lunga, circa un centimetro, in modo che possa adattarsi al substrato e quindi espandersi successivamente.

semi di canapa autofiorente

Varietà Finola autofiorente

Coltivazione di cannabis autofiorente

Una volta che il seme è germogliato, consigliamo di piantarlo nell’ultimo vaso per evitare trapianti e che la pianta subisca qualche tipo di stress.

Si consigliano le prime irrigazioni con poca acqua. Innaffieremo di nuovo quando la pianta lo richiederà (puoi verificarlo inserendo il dito nel substrato).

Una volta che sappiamo quando tagliare la pianta, dobbiamo lavare le radici per rimuovere i sali accumulati nel substrato e fare in modo che la pianta mantenga tutto il suo aroma e sapore. Conviene fare il lavaggio 4/5 giorni prima del taglio. Per fare un buon lavaggio delle radici bisogna versare il triplo dell’acqua della capacità del vaso.

Dopo il taglio della pianta, arrivano le ultime fasi della coltivazione: la potatura, l’essiccazione della cannabis e l’asta finale, la stagionatura della marijuana. Ricorda che puoi sfruttare le foglie di marijuana. Da qui già possiamo assaporare i migliori sapori e profumi delle nostre vendemmie.

Essiccazione della cannabis. Come farlo

Nel processo di essiccazione si consiglia una temperatura compresa tra 18º e 24º centigradi e un’umidità compresa tra il 45% e il 55%. Elevati livelli di umidità con un livello superiore al 70% possono darci problemi di muffe e/o funghi e rovinare il raccolto. Al contrario, se l’umidità è troppo bassa, la marijuana si asciugherà troppo velocemente, alterandone l’aroma e il sapore, oltre che la sua potenza.

Per essiccare la nostra pianta appenderemo i rami a testa in giù come se stessimo stendendo dei panni e separando bene i rami in modo che ricevano aria da tutti i lati. Ciò eviterà che i rami si tocchino o siano troppo vicini tra loro, poiché ciò potrebbe causare la comparsa di muffe e/o funghi.

Lo faremo in una stanza senza luce, evitando la luce solare diretta, poiché la luce degrada il THC.

D’altra parte, una buona ventilazione è importante anche durante l’essiccazione della cannabis. Per questo avrai bisogno di ventilatori, estrattori e deumidificatori, oltre all’aria condizionata. In ogni caso, non dirigere condizionatori o ventilatori direttamente verso le piante perché l’essiccazione non avverrà in modo uniforme.

Se si sceglie di utilizzare le cabine di coltivazione, l’essiccazione della marijuana è molto più efficace, poiché avviene in condizioni controllate, eliminando l’odore (intenso in questa fase) grazie al filtro a carbone e al sistema di estrazione dell’aria.

Faremo in modo che la pianta sia asciutta quando pieghiamo un ramo, si rompe emettendo uno “scricchiolio”. Eviteremo di essiccare completamente la pianta e conserveremo una piccola percentuale di umidità. In questo modo, la consistenza dell’erba sarà spugnosa e non sarà secca o friabile e sarà anche più ricca di aromi e sapori e, soprattutto, otterrete il massimo dalla vostra varietà di cannabis.

Cura della cannabis

Infine, c’è il processo di concia della cannabis. Per fare questo, conserveremo i fiori di marijuana in un barattolo di vetro ermetico, barche sottovuoto o in scatole di legno. Quelli di cedro sono molto adatti per la stagionatura e la conservazione. Quelli laccati e/o verniciati, invece, possono contaminare il raccolto.

Consigliamo di utilizzare barattoli di vetro opaco o di vetro (che impediscono alla luce di entrare) e di conservarli in un luogo fresco e buio, poiché consente una maggiore conservazione delle proprietà della marijuana. Eviteremo che le cime siano troppo strette.

Scriveremo in questi contenitori il nome della varietà, la data di raccolta, il tempo di essiccazione e il tempo di stagionatura. La cura della marijuana di solito dura circa 2 mesi. Sarà in questo momento che la cannabis avrà raggiunto il suo apice di sapore e aroma.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *