Coltivazione Canapa Legale, Guide coltivazione canapa

Il mantenimento delle piante madri

vendita piante cannabis light

In questo articolo spiegheremo come preservare una genetica in due colture per una maggiore sicurezza. Uno di questi proverrà dalle madri stesse e un altro dalle “copie di backup”.

Dopo aver selezionato una pianta specifica come madre o padre, normalmente la collochiamo in una grow room che abbia un fotoperiodo di diciotto ore di luce o più e che presenti le migliori condizioni per lo sviluppo vegetativo. Tuttavia, anche se ci prendiamo cura in modo ottimale delle nostre piante, c’è sempre la possibilità che ci sia qualcosa che ci sfugge e che nostra madre o nostro padre le colture contraggano un parassita.

È anche possibile che, ad esempio, quando si introduce una nuova varietà, sia più sensibile a determinate condizioni ambientali come l’umidità e che sviluppi funghi dove altri non lo hanno fatto. Per questo motivo consiglio sempre di testare la resistenza alle malattie, esponendo i vari cloni di una data madre a condizioni ambientali estreme,

TIENI PRESENTE CHE ALCUNI COLTIVATORI CONSERVANO VARIETÀ CHE NON SONO PIÙ IN VENDITA O CHE NON SONO MAI STATE IN VENDITA DIRETTAMENTE.

Allo stesso modo, è molto comune che nella coltivazione domestica, quei coltivatori che non dispongono di aria condizionata siano costretti a far sopravvivere le loro piante madri all’estate, tenendo a bada i parassiti fino all’arrivo dell’autunno, quando possono essere eliminati o ridotti al minimo. Poiché le piante sono in stato vegetativo, sarà molto più facile combattere eventuali parassiti o funghi che possono svilupparsi, poiché puoi spruzzarle con prodotti fitosanitari senza doversi preoccupare che le cime marciscano e, inoltre, puoi utilizzare prodotti chimici per pulire la stanza di coltivazione o anche trattare le piante con loro, se lo ritieni opportuno.

Tuttavia, a volte ci sono parassiti così difficili che vale la pena disinfettare a fondo la stanza e ricominciare da capo. Ma essere costretti a fare una cosa del genere in una coltura il cui unico scopo è la produzione di talee, sia per fare semi che per autoconsumo, è un vero dolore, poiché normalmente l’intenzione dei coltivatori che hanno madri e padri è di mantenerli vivo il più a lungo possibile numero di anni. Tieni presente che alcuni coltivatori conservano varietà che non sono più in vendita o che non sono mai state in vendita.

Come prevenire quindi la possibile perdita di quella genetica che tanto ci piace? La risposta è semplice: mantenerla in stato vegetativo in un’altra coltura di minori dimensioni. Un po’ come una piccola stanza di coltivazione per conservare i cloni per il backup. Per questo non avremo bisogno di un grande spazio o di una grossa spesa. Quando si tratta di mantenere una specie di coltura in miniatura, l’investimento da fare sia in terra che in fertilizzanti, luce o acqua, è molto più basso e se si decide di mantenere le piante madri è uno sforzo che vale la pena fare. Vediamo quindi come preservare le madri e le loro copie corrispondenti in modo che durino il più a lungo possibile.

La conservazione delle piante madri

Come madre “principale”, cercheremo sempre di preservare la pianta dal seme, poiché a causa del tipo di apparato radicale che hanno, le piante nate per germinazione sono generalmente un po’ più robuste e resistenti, soprattutto nel tempo, poiché impiegano un po’ più a lungo per mostrare segni di senescenza o vecchiaia.

Le condizioni per mantenere le piante madri sono praticamente le stesse che diamo nella fase vegetativa di qualsiasi coltura indoor , tuttavia possiamo adattarle leggermente in base alle nostre esigenze. Il tipo di illuminazione, la capienza dei contenitori, l’umidità e la temperatura sono fattori che possiamo variare leggermente a seconda delle necessità per la produzione di talee che abbiamo o delle varietà che manteniamo.

Prima di tutto, dovete delimitare lo spazio di coltivazione di cui avrete bisogno. Normalmente, per una produzione casalinga per autoconsumo, non avrai bisogno di un ampio locale per la conservazione della genetica, dato che con un paio di madri basterà ottenere le talee che devi coltivare e sicuramente finirai anche su con gli avanzi. Se la tua intenzione è quella di produrre semi in casa, non avrai nemmeno bisogno di un grande spazio, ma ti consiglio di procurarti un armadio per le piante femminili e un altro per i maschi.

È anche consigliabile avere spazio per un paio di piante in più per ogni evenienza, poiché alla fine potresti decidere di tenerne qualcuna in più di quanto avevi in ​​mente.

Per quanto riguarda le dimensioni dei vasi dico sempre che la parte aerea di una pianta si sviluppa in relazione alla sua massa radicale, quindi con vasi tra i quattro e i sette litri ne avrete più che sufficienti per l’allevamento in casa o per la coltivazione per autoconsumo . È molto importante utilizzare un buon drenaggio e un buon terriccio, poiché le piante rimarranno sicuramente a lungo nello stesso vaso. Io personalmente uso arlita come drenaggio e del terriccio leggermente preconcimato per la fase vegetativa. Se decidete di utilizzare concime biologico per mantenere le vostre madri, potete anche aggiungere del tricoderma per migliorare la salute dell’apparato radicale e della pianta in generale.

Quando si tratta di illuminazione, ricordate che più luce ha una pianta, più può svilupparsi, quindi per evitare una crescita eccessiva, è consigliabile utilizzare una lampadina CFL tra 105 e 150 watt. Oltre a controllare la crescita, sarà anche più economico che mantenere due o tre piante con una lampadina da 400 watt a diciotto ore di luce.

L’umidità è un altro fattore importante da considerare. Normalmente per la fase di crescita sono consigliati valori di umidità relativa compresi tra il cinquantacinque e il settantacinque percento, ma se non si dispone di una buona ventilazione o le varietà che avete scelto sono leggermente sensibili ai funghi, vi consiglio di tenere la grow room intorno sessanta per cento di umidità.

PER LA PRODUZIONE DOMESTICA PER AUTOCONSUMO, NON AVRAI BISOGNO DI UN AMPIO LOCALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA GENETICA

La temperatura è un altro aspetto che maggiormente influenza lo sviluppo e la salute della coltura. Se è troppo alto faciliterà la comparsa dei parassiti e se è troppo basso rallenterà il metabolismo delle piante, facendole sviluppare più lentamente, quindi dovresti cercare di controllarlo il più possibile.

Si consiglia di trattare regolarmente le piante con trattamenti fitosanitari che agiscano come preventivi per evitare la possibile comparsa di parassiti, poiché soggiornando a lungo nello stesso locale di coltivazione ed essendo esposti alle variazioni ambientali delle diverse stagioni dell’anno , le piante madri sono più suscettibili a loro. In questo senso è anche consigliabile disinfettare regolarmente la grow room con prodotti chimici.

Per quanto riguarda l’irrigazione, bisogna nutrire correttamente le mamme con fertilizzanti ricchi di azoto e anche di micronutrienti per evitare la comparsa di carenze. L’uso di enzimi è molto utile nell’irrigazione delle piante madri in quanto le aiuta ad abbattere le radici morte. Si consiglia inoltre di lavare regolarmente le radici, ogni quindici giorni circa, per evitare un accumulo di sali che può impedire il corretto assorbimento dei nutrienti.

Un’altra pratica molto consigliabile per il mantenimento degli steli è la potatura delle radici. Effettuarlo una o due volte l’anno aiuterà a rivitalizzare le piante, permettendoti di rinnovare parte del substrato. Il processo di crescita si fermerà per un paio di settimane, poiché le piante saranno impegnate a riqualificare le loro radici.
Durante la potatura delle radici, dovresti smettere di annaffiare fino a quando il terreno non è asciutto in modo da poter rimuovere la pianta dal vaso senza danneggiare le radici. Se è una pianta che è partita da seme, bisogna tagliare la zolla a forma piramidale per non danneggiare la radice primaria, che è quella che sta proprio al centro.

Infine, dovresti potare le tue piante regolarmente, anche se non hai bisogno di tagliare le talee. Il primo passo per modellare una madre è praticare un topping (tagliare la punta) quando la pianta ha raggiunto i quattro nodi. In questo modo inibirai la cosiddetta dominanza apicale favorendo la crescita dei rami laterali. Una volta che questi si sono sviluppati, tagliate anche la punta, cercando sempre di lasciare due nodi sotto. Ripetere questo procedimento con i nuovi germogli che nascono per ottenere nuove talee.

È importante potare regolarmente anche se non hai bisogno di cloni, perché se lasci crescere la pianta madre troppo a lungo occuperà più spazio del previsto e potresti essere costretto a cambiarla prima del previsto. L’ideale è potarli una volta ogni quindici giorni per evitare che crescano troppo.

Mantenere i cloni al sicuro

Per la camera di riserva i parametri di coltivazione sono più o meno gli stessi con solo poche leggere variazioni. Innanzitutto non avrete bisogno dello stesso spazio: potete tenere le piante in formato “bonsai” e, essendo i contenitori molto più piccoli, potete effettuare questo tipo di coltivazione in spazi molto ridotti. La capacità dei vasi in cui mettere i cloni non deve superare il litro in modo che non abbiano una crescita eccessiva, la dimensione ideale è di circa mezzo litro. Usa anche argilla espansa per il drenaggio e lo stesso tipo di terreno che usi solitamente nelle tue madri. In piante così piccole, il lavaggio delle radici diventa più importante, poiché quando si tratta di vasi così piccoli, l’accumulo di sali è maggiore.

La temperatura e l’umidità relativa dell’ambiente sono di grande importanza quando si coltiva in vasi molto piccoli. Un eccesso di calore unito ad un calo dell’umidità farà asciugare molto velocemente il terreno, poiché ce n’è meno e ci sarà anche una capacità di ritenzione molto ridotta. Pertanto, è conveniente controllare questi fattori e monitorare la necessità di irrigazione.

In termini di illuminazione, una luce fluorescente trifosforo da diciotto o trentasei watt è più che sufficiente, poiché non si cerca una grande crescita ed evitiamo così il calore che possono produrre altri tipi di lampadine. Inoltre, il suo consumo energetico è molto basso.

Questi consigli di conservazione sono adatti sia alle madri che ai padri, ma nel caso delle piante maschili è consigliabile mantenerle a più di diciotto ore di luce, poiché alcuni fioriscono molto facilmente anche con questo fotoperiodo. Se fioriranno, è meglio separare i fiori e raccogliere il polline per conservarlo nel congelatore. Una volta fatto questo, riporta la pianta alla coltivazione e attendi che ri-vegeti.

Sia che tu voglia ottenere le tue talee per l’autocoltivazione o iniziare con l’allevamento di cannabis in casa, questi suggerimenti che ti do sulla conservazione dei genitori possono essere un buon punto di partenza. Come dico sempre “ogni maestro ha il suo libretto”, quindi nel tempo sarai in grado di determinare da solo il modo migliore per mantenere madri e padri, così come i loro backup corrispondenti, e dare a ciascuna varietà le migliori condizioni. Buoni fumi.

Ti potrebbe interessare anche:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *