Blog

La distribuzione all’ingrosso della canapa industriale

C’è chi dice che la canapa industriale abbia 1000 modi per essere utilizzata, chi 25mila e chi oltre 50mila: quello che è sicuro è che la distribuzione all’ingrosso di questa meravigliosa pianta avviene in tantissimi settori e può essere usata per creare le cose più disparate. Infatti con essa, ad esempio, si producono cibo per animali, t-shirt, carte da gioco, birra, combustibile, bottoni, olio, integratori alimentari, carta e mattoni. E, se mischiata a cotone, seta e lana, rende i tessuti più soffici e resistenti.

In Italia il business è ancora agli esordi ma, considerando gli enormi benefici che apporta sotto innumerevoli aspetti, la distribuzione all’ingrosso della canapa industriale sicuramente avrà un boom di produzione anche nel nostro Paese.

Andiamo, adesso, a vedere i più comuni utilizzi della canapa nel settore industriale:

SETTORE ALIMENTARE 

Il seme di canapa è il più nutriente che ci sia. Ha un contenuto di proteine pari a circa il 25%, contiene tutti gli aminoacidi essenziali esistenti, l’acido linoleico e l’acido alfalinoleico, oltre che vitamine, fitosteroli, caroteni e minerali. Dalla spremitura a freddo dei semi si ricava un olio ad uso alimentare e cosmetico che, se usato quotidianamente, ha delle proprietà eccezionali sul sistema immunitario e quale coadiuvante per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Sempre dai semi, inoltre, è possibile ricavare delle farine per la creazione di prodotti da forno dolci e salati.

SETTORE TESSILE 

La canapa, se utilizzata quale tessuto, grazie alla sua fibra cava, risulta essere fresca in estate e calda d’inverno, ed è in grado di assorbire sia l’umidità del corpo che i raggi UVA. La resistenza agli strappi è tre volte maggiore rispetto al cotone e tra le fibre naturali è, in assoluto, quella che resiste meglio all’usura. Inoltre la canapa, rispetto al cotone, per crescere richiede la metà di acqua d’irrigazione.

SETTORE CARTARIO 

L’uso della fibra di canapa per produrre la carta risale a più di 2000 anni fa, tant’è vero che gli originali della Costituzione americana e francese sono scritte su questo tipo di carta.

Fare la carta con la fibra ed il legno della canapa ha importanti vantaggi: innanzitutto per la sua enorme produttività di cellulosa, e poi anche per la bassa percentuale di lignina rispetto al comune legno degli alberi. Inoltre la fibra ed il legno della canapa sono già di colore bianco e la carta che ne deriva è già utilizzabile per la stampa evitando, così, di utilizzare composti chimici dannosi usualmente utilizzati per trattare la carta ottenuta dalla fibra di legno.

SETTORE COSMETICO 

L’olio di canapa svolge un ruolo fondamentale nella fisiologia e fisiopatologia della pelle perché, oltre ad essere lenitivo e riequilibrante, combatte i radicali liberi ed ha proprietà antinfiammatorie e rigeneranti. Può essere usato anche a livello locale in caso di arrossamenti cutanei, pelle secca e psoriasi, ed è anche un ottimo rimedio rivitalizzante per i capelli se usato quale impacco.

SETTORE COMBUSTIBILE 

Dalla canapa è possibile ottenere una specie di biodiesel di origine naturale puro, rinnovabile ed a bassissimo impatto ambientale, che può sostituire gli odierni gasoli, nafte e derivati.

Oltre tutte queste importantissime applicazioni, la canapa industriale viene fornita all’ingrosso per un’edilizia sostenibile, per la produzione di bio-plastiche e come nanomateriale per stoccare energie.

Se sei un grossista oppure un venditore al dettaglio puoi avvalerti dei nostri servizi che recapitano direttamente presso la tua azienda la canapa industriale direttamente da noi produttori ad un prezzo molto competitivo: ACQUISTA QUI

Per qualsiasi dubbio, informazione o chiarimento non esitare a contattarci! Siamo a tua disposizione 7 giorni su 7, 24 ore su 24

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *