Blog, Cannabusiness

La marijuana sta diventando più forte?

marijuana

Le caratteristiche delle piante di marijuana che consumiamo oggi, sono molto diverse da come erano in passato. Sono proprio questi cambiamenti a renderli appetibili. Quando gli esseri umani iniziano a coltivare e consumare una pianta, avviano anche un processo di selezione artificiale per ottenere le caratteristiche desiderate, in modo che la produzione sia più efficiente. A volte questi cambiamenti possono essere drastici; Ad esempio, il pesco selvatico che potevamo trovare cinque secoli fa aveva le dimensioni di una ciliegia, e l’anguria di soli tre secoli fa era segmentata da parti bianche come quelle che separano le parti dell’arancia.

La marijuana non fa eccezione. Anni e anni di coltivazione e consumo hanno accresciuto la conoscenza della pianta e, come negli esempi precedenti, è avvenuta la selezione artificiale.

Il costituente principale della marijuana è il tetraidrocannabinolo (THC), la sostanza con gli effetti psicoattivi normalmente associati all’uso di cannabis: leggera sedazione, calcoli corporei, vasodilatazione, risate, indifferenza, cambiamenti nel pensiero, lievi allucinazioni, euforia, ansia, paranoia…

Inoltre, abbiamo anche trovato più di ottantaquattro cannabinoidi, come cannabidiolo (CBD), cannabinolo (CBN), tetraidrocannabivarina (THCV) e cannabigerolo (CBG). Il CBD potrebbe esserci particolarmente familiare, poiché recentemente ha ricevuto un po’ di attenzione da parte dei media. Comunemente descritto come non tossico, il CBD ha attirato l’attenzione per la sua utilità terapeutica per i suoi effetti anticonvulsivanti, sollievo dal dolore, soppressione dell’ansia e sonnolenza.

Così, così come le varietà di frutta e verdura che mangiamo sono state selezionate e incrociate per ottenere le caratteristiche che ci piacciono, anche la cannabis di oggi è il prodotto di una selezione artificiale nel corso degli anni.

Anzi, come commentano Carla e Berta, l’erba attuale è più forte di quella di qualche anno fa. Ha senso se ci pensiamo: se l’uso della marijuana è principalmente ricreativo, la risposta logica è coltivare piante che hanno sempre più THC, il responsabile finale dello sballo. Ciò che è un’esagerazione è la credenza popolare che sia diciotto volte più forte. Anche così, si stima che la marijuana fumata nel 1995 avesse il 4% di THC, mentre quella del 2014 ne ha già il 12%. Altre tre volte!

Sarebbe opportuno chiarire che esiste un margine di errore in questi studi, poiché i cannabinoidi si degradano nel tempo. A seconda di come sono stati conservati, quando si rianalizza un vecchio campione – che è come procedono gli studi che confrontano la variazione di potenza nel tempo – i risultati possono cambiare. Ma in ogni caso, il fatto che il potere sia aumentato è già un consenso.

Ma come è aumentata così tanto la potenza?

Da un lato abbiamo il fenomeno della legalizzazione della marijuana o l’esistenza di leggi meno punitive contro la sua coltivazione in alcuni paesi. Ciò consente una maggiore libertà di sperimentazione, la possibilità di investire nella ricerca di miglioramenti e anche una maggiore concorrenza tra i produttori. In questo contesto troviamo cambiamenti nelle stesse tecniche di coltivazione, come l’idroponica o la coltivazione indoor, ma anche con innovazioni a livello genetico, dove è possibile ottimizzare la produzione di cannabinoidi e la selezione delle caratteristiche desiderate. Centinaia di varietà possono ora essere acquistate dalle banche dei semi.

Infine, anche la conoscenza delle differenze tra piante maschili e femminili ha influenzato questa ottimizzazione. Si tende a separare entrambi i tipi di piante per ridurre l’incidenza dell’impollinazione, poiché quando ciò avviene la pianta produce meno cannabinoidi, e a vendere semi femminizzati, poiché sono quelli che producono il fiore e, con esso, una maggiore concentrazione di cannabinoidi.

Quindi è chiaro che la potenza della cannabis è aumentata. La sensazione dei nostri due protagonisti che la pianta “cresca male” può essere dovuta a fattori come le abitudini di consumo, il ricordo idealizzato di un’altra fase della loro vita, la tolleranza persa dal non fumare così spesso o un cambiamento nelle preferenze in ciò che si è cercando di ottenere. La potenza (espressa nei livelli di THC) a volte viene confusa con il piacere, e non potrebbe essere più falso. Dire questo sarebbe come affermare che una cubata procura più piacere di un bicchiere di vino, quando è ovvio che sono cose ben diverse. La cannabis è una droga versatile e ciò che si cerca con il suo uso può variare notevolmente a seconda della persona e del momento.

Né dovremmo presumere che tutti gli usi della cannabis siano ricreativi o cerchino un grande sballo, anche nel gran numero di casi. I ceppi di cannabinoidi come il CBD hanno anche iniziato a essere venduti per i consumatori che cercano di dare alla marijuana un uso più terapeutico o che non tollerano bene un’alta concentrazione di THC. Non dobbiamo dimenticare che maggiore è la dose di THC, maggiori sono anche i suoi rischi. Ma di questo c’è da riempire un altro articolo.

In conclusione, questo tipo di innovazioni consente al consumatore di avere più libertà di scelta, poiché attualmente abbiamo molte varietà di cannabis (sativa, indica, di sapori diversi, con un’alta concentrazione di CBD …), che è sempre buono, perché consente più potere decisionale su come vogliamo che siano i nostri consumi e le nostre esperienze. Che la potenza sia maggiore è stata la notizia in diversi giornali dal tono allarmante, sottolineando che la cannabis “è ancora più pericolosa di prima”. Ma gli studi dimostrano che, data la differenza di potenza tra le erbe, i consumatori si autoregolano. Con una droga come la marijuana, è facile farlo perché quando viene fumata gli effetti si notano rapidamente, e questo ti permette di fare qualche caloria e vedere come sale.

Ti potrebbe interessare anche:

 

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *