Coltivazione Canapa Legale

Ormoni Vegetali: cosa sono?

ormoni vegetali

Gli ormoni vegetali o fitormoni sono il meccanismo utilizzato dalle piante per trasmettere informazioni tra diverse cellule e tessuti. Regolano le funzioni cellulari in base allo stato in cui si trovano le piante, influenzando le loro funzioni fisiologiche e potendo persino modificare la loro espressione genica o fenotipo.

Cosa sono gli ormoni vegetali?

È risaputo che il prodotto finale di qualsiasi coltura è dato dalle condizioni a cui è sottoposta. Cioè, caratteristiche come la morfologia, la produzione floreale o la quantità di resina rispondono alle condizioni a cui sono esposti gli individui. Questi possono essere di natura ambientale o il risultato di un’influenza genetica. Tuttavia, sebbene l’eredità di alcuni tratti possa favorire alcuni aspetti del risultato ottenuto, è fondamentale che le piante siano in grado di svolgere correttamente le loro funzioni a tutti i livelli.

Per raggiungere questo obiettivo, gli organismi multicellulari necessitano in gran parte di meccanismi di controllo e regolazione delle diverse cellule. Questi sistemi di coordinazione si basano sulla comunicazione intercellulare attraverso l’azione di messaggeri chimici che sono i fitormoni. Si differenziano dagli animali in quanto non sono prodotti in nessuna ghiandola, ma sono sintetizzati e distribuiti in tutti i tessuti. Sono presenti in tutte le piante terrestri e d’acqua dolce e la loro attività influenza un gran numero di processi fisiologici come la germinazione, la crescita, la fioritura o la senescenza (cambiamenti relazionali di un sistema nel tempo). Il loro ruolo è così importante che influenzano persino l’espressione di alcuni geni.

In termini generali, questi composti molecolari informano le piante della loro situazione interna e ambientale, trasmettendo alle cellule le linee guida di sviluppo da seguire. Agiscono legandosi a uno specifico recettore cellulare, innescando una serie di processi biochimici che combinano lo stimolo ormonale con la risposta cellulare. Questa sequenza di reazioni è nota come trasduzione del segnale.. Spesso questo processo comporta la generazione di altre sostanze chiamate secondi messaggeri che amplificano il segnale originale. Tuttavia, i cambiamenti che l’azione ormonale può produrre a livello fisiologico non dipendono solitamente dal particolare intervento di un singolo tipo di ormone, ma dall’interazione di più di essi sul tessuto in cui esercitano la loro azione. Questa relazione può essere data dal sinergismo (l’opera di una sostanza è favorita da un’altra), dall’antagonismo (la presenza di una impedisce l’azione di una determinata) o dall’equilibrio quantitativo (la maggiore o minore concentrazione di una influenza l’azione di un’altra ). gli altri). Esistono anche alcuni composti chimici con effetti regolatori simili a quelli degli ormoni la cui influenza è oggetto di studio, come i jasmonati o l’acido salicilico.

Attualmente sono note sei classi di ormoni vegetali: auxine, citochinine, gibberelline, acido abscissico ed etilene. Nel prossimo articolo andremo  parlare di alcuni di essi nel dettaglio e cercheremo di capire perché sono importanti nello sviluppo di una pianta.

Ti potrebbe interessare anche:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *